DAL WEB ALLA COLLETTIVITÀ:

I PROGETTI DI DONNE E ARTE

Chi siamo

I NOSTRI FORMAT: PODCAST E CALL ME ART

Non uno spiegone di storia dell'arte, ma un modo nuovo e diverso per raccontare le storie delle artiste (quasi) dimenticate.
Diciamo quasi, perché in questo spazio le loro storie riprendono la voce che meritano.

ARTISTE

ARTISTE

Disponibile su Spotify

spotify

Ricette di patate tra un discorso e l'altro per parlare di attivismo intersezionale e altre tematiche importanti.

Disponibile da settembre 2024.

PATATE BOLLENTI

PATATE BOLLENTI

Presto disponibile

Call Me Art interroga le artiste su come vivono e interpretano l'arte, ma soprattuto, quali sono gli stereotipi di genere che ancora si presentano in questa professione. Sono delle chiaccherate tra amiche, dove l'arte in tutte le sue forme e sfaccettature, è al centro.

CALL ME ART

CALL ME ART

Disponibile su YouTube

youtube

DONNE E ARTE PER LA COLLETTIVITÀ

NON SOLO ARTE

I social non sono il nostro unico strumento: uno dei nostri obiettivi è quello di portare ciò per cui ci battiamo nella realtà, per far riflettere le persone che ci ascoltano. Usiamo le storie delle artiste del passato per raccontare le problematiche che si ripetono ancora oggi.

Conferenze
Conferenze

È così che nasce il format NON SOLO ARTE, un modo di dar vita alla voce delle artiste raccontando le discriminazioni che hanno subito. Un ponte tra passato e presente, perché ciò che hanno subito queste donne lo vediamo ancora oggi sotto sfaccettature (non così) diverse.

IN-CONTRONARRAZIONE APERTA

DA ARTEMISIA GENTILESCHI AL CONTEMPORANEO

Teatro della Tosse, Genova

Genova

Tutto nasce a partire dalla contronarrazione della mostra su Artemisia Gentileschi a Palazzo Ducale a Genova. Anche noi abbiamo contribuito alla decostruzione delle narrazioni sessiste nella storia dell'arte, nei media e nell'arte contemporanea.

Con In-contronarrazione è nata una nuova narrazione, libera da quella visione patriarcale che vittimizza due volte le donne ed empatizza con l'aggressore, sradicando l'impostazione sensazionalistica e allo stesso tempo superficiale del discorso pubblico sulla violenza.

A cura delle attiviste di Nudm Genova e Mi Riconosci? Valentina Cervella per le studentesse di UniGe, divulgatrici, storiche dell'arte, docenti, cittadine e artiste tra cui Noemi Tarantini di Etantebellecose, Valentina Crifó di Immagini Narranti, Nicoletta Torri di Donne e Arte, Emanuela Abbatecola di AG About Gender, DAFNE (Decostruzioni Artistiche Femministe Non ViolentE) e Simona Barbera.

ABBIAMO COLLABORATO CON:

Rete di Daphne
Non una di meno
Dieci
Donne e Diritti
Terza età Bedizzole
Polo imprenditoriale Reach
Liceo Falcone
Istituto Antonietti
Comune di Pisogne
Comune di Sovere
Comune di Costa Volpino
Comune di Clusone

Vuoi collaborare con noi?

Blog
1
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10